Gli Ortodossi: L’arciprete Teodoro Zisis
L’arciprete Theodoros Zisis professore nella facoltà di Teologia presso l’università Aristotele di Salonicco, è nato nel 1941 nel villaggio di Panagia a Thasos, quinto di sette figli. A seguito della fine della guerra, nel 1945, la famiglia si stabilisce nel villaggio di Mid-Komotini, dove suo padre (don Nicola) viene incardinato come presbitero. A Mid-Komotini, Theodoros finisce la scuola elementare Viene successivamente iscritto alla Scuola Ecclesiale di Xanthi per un corso di studio settennale e riceve un diploma con lode avendo ottenuto eccellenti risultati in tutto il suo corso di studi (1953-1961).
È poi entrato nella Scuola di Teologia presso l’Università di Salonicco, dove ha conseguito la laurea nel 1965 con il massimo dei voti (10/10). Ha frequentato con il massimo profitto anche la Scuola di Legge presso l’Università di Salonicco, che ha seguito solo per alcuni anni. Ha interrotto i suoi studi avendo, poi, iniziato la carriera alla Scuola di Teologia.
Ha servito la nazione nell’esercito greco per due anni, come cappellano (1966-1968).
Nel 1968, si è sposato con Cristina Boulaki, una teologa e figlia di un prete, che successivamente divenne professore associato nella Scuola di Teologia occupandosi della storia della Chiesa Slava e delle altre Chiese Ortodosse. Hanno avuto due figli.
Ha completato i suoi studi come post dottorato a Salonicco, approfondendo la tematica della Teologia patristica, avendo come advisor il famoso professore di patristica Panagiotis Christou.
Ha conseguito il dottorato com laude nel 1971, discutendo la tesi:” L’uomo ed il mondo nell’economia di Dio secondo San Crisostomo”.
È stato nominato lettore di patristica nel 1973 nel corso di “Arte della Verginità: L’argomento dei Padri della Chiesa sul tema del celibato e le sue fonti”.
Nel 1980 è stato eletto professore di ruolo nella materia di Patristica presso la Scuola Teologica, scrivendo, tra le altre pubblicazioni, anche la grande monografia “Gennadios II Scholarios: Vita – Opere – Insegnamenti”.
Dopo la divisione della scuola in due dipartimenti (1982), il dipartimento di Teologia Pastorale e Sociale venne creato, dove ha lavorato sino al momento del suo ritiro in pensione (2008), come preside per 2 volte.
Ha inoltre lavorato come direttore del Dipartimento di Sacre Scritture e Segretariato Patristico. Durante le elezioni universitarie del 1986, è stato candidato per la posizione di vice rettore assieme con il candidato rettore, Professore di medicina D. Paniogitis, insieme al secondo rettore professore del Politecnico, D.Psoino, ma non venne eletto.
Ha continuato i suoi studi per due anni nella Germania Ovest (Bonn) grazie alla borsa di studio Humboldt-Stiftung (1972-1973 e 1979-1980). Oltre al tedesco conosce anche il francese.
A seguito della fondazione dell’istituzione di Studi del Patriarcato di Studi Patristici presso il santo Monastero di Blatadon:
1 ) ha lavorato come consulente scientifico, editore del giornale dell’istituzione Kleronomia (1968-1970),
2) e successivamente come tesoriere (1977-1986).
È stato nominato ricercatore presso il centro di ricerche bizantine dell’Università di Salonicco (1970- 1974), direttore del Dipartimento di Teologia presso lo stesso centro (1988-1998), presidente del Centro (1991-1995),co-manager insieme al Comitato amministrativo del giornale Byzantian ed altre pubblicazioni.
Durante il suo settennato presso il centro, come direttore e presidente, ha ricevuto fondi statali per la ricerca, che ha usato per la formazione di programmi di ricerca e di un gruppo di 15 giovani ricercatori.
Ricordiamo il programma” I monasteri della Macedonia durante il periodo Bizantino e Post-Bizantino”, i risultati di questo programma sono stati pubblicati in una monografia.
Sotto la sua presidenza ha convocato una conferenza accademica internazionale con il titolo di “Commemorazione di San Gregorio il Teologo e Fotio il Grande” (14-17 October 1993) presso l’Aula Magna delle Cerimonie dell ‘Università Aristotele a Salonicco.
Per molti anni è stato presidente dell’unione dei Teologi della Grecia Settentrionale patrocinando numerose attività nell’area didattica.
Ha contribuito anche al giornale dell’unione: Il Teologo.
Ha organizzato, con i suoi collegi, numerose conferenze in Grecia ed in altre nazioni contribuendo attivamente alle stesse. Quest’attività è culminata con la conferenza internazionale su San Giovanni Crisostomo nel Settembre del 2007, che ha diretto in nome e per conto del Dipartimento di Teologia Sociale e Pastorale.
Il suo contributo è stato richiesto per più di un trentennio da metropoliti, monasteri e società, ha supportato eventi a volte come presidente, altre come advisor nell’organizzazione delle conferenze su San Nettario di Aegina (1996), due conferenze a Paros sulla Theotokos la “Ekatontapyliane” (1997) e su Sant’Attanasio di Paros (1999) come presidente e membro del comitato organizzatore, come pure presidente del comitato per la grande conferenza su San Nicodemo, l’aghiorita (1999), che si è tenuta presso il Santo Monastero di San Nicodemo in Goumenissa.
Per molti anni ha presieduto conferenze annuali su diversi temi organizzati dalla Società Culturale di Rahis in Piera, “The Patria”. Per le sue numerose attività ed i suoi contributi ha ricevuto numerose onorificenze in cerimonie officiate per esempio dal Santo Metropolita Marionas.
Il santo Metropolita Paronactias durante una cerimonia lo ha appuntato quale membro onorario della Commissione di gestione del Santo Santuario di Ekatontapyliane.
Nel 2005 è stato appuntato quale membro contributore della Società filologica “Parnassos” e nel 2006 durante una cerimonia speciale ad Atene è stato nominato membro onorario della stessa società.
Come professore aggiunto, ha assunto la leadership scolastica degli studenti del PhD, è stato anche relatore di varie tesi.
Ha patrocinato numerosi dottorandi, molti dei quali sono adesso membri della facoltà teologica in Atene, in Salonicco o nelle più alte accademie ecclesiastiche e scuole secondarie.
Dal 1990 al 2007 ha lavorato come chierico presso il Patriarcato Ecumenico. È stato ordinato diacono nel 1990 e prete nel Marzo del 1991 nel santo Monastero Patriarcale di Sant’Anastasia Pharmacolytria dove ha servito sino all’inizio del 1993
Dall’Aprile del 93 sino ad oggi (primavera del 2011) ha esercitato il servizio liturgico presso la Santa Chiesa di Sant’Antonio a Salonicco, diventando dal 2008 membro ecclesiastico della Santa Metropoli di Salonicco.
Ha rappresentato il Patriarcato Ecumenico e la Chiesa di Grecia negli incontri inter-Ortodossi ed inter-Cristiano. Ha preso parte al dialogo tra Ortodossi, vetero Cattolici, Ortodossi e Cattolici Romani, come pure agli incontri a Ginevra per la preparazione del Santo e Grande Sinodo della Chiesa Ortodossa.
È stato autore di molti articoli del patriarcato e di encicliche, come ad esempio in occasione delle cerimonie di anniversario e di visite.
Ha contribuito alla condanna comune degli Uniati da parte dei teologi cattolici ed ortodossi (Freising, Monaco 1991).
A causa delle sue posizione fortemente critiche contro l’assoluzione del fenomeno degli uniati e del testo di Balamand (Libano, 1993), il Patriarcato Ecumenico lo ha escluso dal dialogo con i cattolici romani anche come rappresentate della Chiesa di Grecia (essendo egli sempre e comunque membro ecclesiale del Patriarcato di Costantinopoli).
Ha fondato nel 1998 con i colleghi, la “Società di Studi Ortodossi” che gestisce un giornale trimestrale: Theodromia (pubblicato dal Gennaio 1999)
Il Patriarcato di Gerusalemme lo ha nominato membro della commissione di supervisione del giornale scientifico “New Zion” dove ha lavorato dal 2006 al 2008 contribuendo al volume del 2006.
Ha scritto numerose monografie, articoli e studi su giornali accademici che sono stati anche tradotti in altre lingue. Il suo testo “Beneficial and Cleansing Was the Tsunami: Is God Responsible for Nature Disasters?” è stato tradotto in russo ed è stato premiato come il miglior studio del 2006 in tema di teologia dell’unione degli Autori della Russia . Lo stesso articolo è stato tradotto in bulgaro dal Santo Monastero di Zographou del monte Athos (rif lista in coda all’articolo)
In aggiunta ai contributi puramente accademici ha trattato i temi della teologia contemporanea, tra i quali ricordiamo la revisione della persona del Patriarca Gennadios Scholarios da certe falsificazioni cattolico-romane. Il fondamento alla base del suo insegnamento è che la teologia deve essere sempre basata sugli insegnamenti dei Santi Padri, ma deve essere facile da capire e produrre benefici pratici.
I suoi elevati standard sociali ed accademici, il suo spirito dialettico, il suo rispetto per i colleghi e l’atteggiamento di cura paterna verso gli studenti, come pure la sua collaborazione a livello nazionale ed internazionale quale la proiezione inter Ortodossa hanno contribuito a farne una figura di spicco nella crescita delle scienze teologiche e riferimento per il Dipartimento di Teologia Sociale e Pastorale
Molti dei suoi lavori sono stati pubblicati come singoli articoli/testi o parte di raccolte, ne riportiamo una breve selezione:
Lavori estesi
Pubblicazioni
Studi
In corso di pubblicazione
Traduzione: Βασίλειος Μαρκέζε impantokratoros.gr